Storia
La Camera Civile dei Fori di Trento e Rovereto è stata costituita nel 1995 su iniziativa di un gruppo di avvocati del Foro di Trento, tra i quali il primo presidente Claudio Gregori: è un’associazione aperta a tutti gli avvocati e patrocinatori iscritti rispettivamente agli Albi professionali ed ai Registri di Trento e Rovereto.
Mission
La Camera Civile si propone di assumere ogni iniziativa utile per il miglior funzionamento del servizio della Giustizia civile nel Distretto della Corte d’Appello di Trento; di promuovere la collaborazione tra tutte le persone che operano nel servizio della Giustizia civile; di rinsaldare i vincoli di collegialità e solidarietà tra gli avvocati, promuovendo e sviluppando nel contempo il rispetto della deontologia professionale; di promuovere l’aggiornamento e la preparazione professionale, nonché l’informazione sulla legislazione e sulla giurisprudenza, con particolare riferimento a quella degli Uffici Giudiziari della Corte d’Appello di Trento.
Organizza annualmente dal 2003, su iniziativa dell’allora Presidente Carlo Chelodi, i “Dialoghi di diritto civile”, ciclo di incontri di studio ed approfondimento su argomenti di diritto civile di particolare attualità ed interesse, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, l’Ufficio dei Referenti del C.S.M. per la Formazione Decentrata dei Magistrati del Distretto di Trento e il Consiglio Notarile di Trento e Rovereto.
E’ promotrice, unitamente ad altri ordini professionali, di numerose iniziative ed incontri a carattere interprofessionale.
Aderisce alla Federazione Triveneta ed all’Unione Nazionale delle Camere Civili.